
Il 27 luglio 2023 è la data di nascita dell’Electronic Aeronautical Information Publication (eAIP) per l’Italia. Il nuovo formato annunciato dalla Circolare A3/23 è frutto di un cambio del tool di pubblicazione da parte del provider dei servizi AIS italiano. L’eAIP consente la consultazione delle informazioni aeronautiche direttamente su pagina web (in HTML), senza la necessita di scaricare pdf (almeno per la parte testuale).
Le specifiche dell’eAIP sono definite da Eurocontrol con l’obiettivo di aumentare, standardizzare e armonizzare l’uso dell’automazione nei servizi di informazioni aeronautiche (AIS) e per sostituire gradualmente gli elementi cartacei dei prodotti AIS.
Per accedere al nuovo eAIP Italia è sufficiente collegarsi al sito enav.it nella sezione Servizi > AIP dopo aver effettuato l’accesso (registrazione gratuita). Nella stessa pagina del precedente AIP, in basso troviamo il link “Accedi all’eAIP-Italia”.
Il link porta direttamente alla prima pagina dell’eAIP dove sono presenti le pubblicazioni correnti, le prossime e quelle scadute. In verde è riportata la pubblicazione corrente (cioè, in vigore). Cliccando sulla data di entrata in vigore si potrà accedere al contenuto.


All’interno del contenuto, dal menù laterale a sinistra è possibile:
- navigare tra le varie sezioni e sottosezioni GEN, ENR e AD;
- aprire il pdf della pagina che si sta visualizzando in elettronico;
- aprire la lista degli emendamenti;
- aprire la lista dei supplementi;
- aprire la lista delle circolari;
- effettuare una ricerca per parole.




Selezionando degli elementi dal menu, della parte sinistra dello schermo è possibile visualizzare il contenuto elettronico. Se il contenuto è di tipo testuale è visualizzato direttamente nella pagina web in formato testuale, ad esempio AD 2 1-1 o ENR 5.1.1. Se il contenuto è grafico sarà proposto un link per scaricare il relativo pdf (ad esempio la cartografia).



Attraverso i pulsanti presenti in alto nel menù laterale è possibile:
- tornare alla prima pagina;
- leggere il manuale dell’eAIP;
- visualizzare in pdf il contenuto aperto;
- cambiare lingua da inglese a italiano.

I contenuti testuali sono visualizzati direttamente nella lingua selezionata. È possibile cambiarla cliccando su “IT” o “EN”. Il tasto PDF ci permette di visualizzare la parte PDF stampabile del contenuto in visualizzazione. Se si apre una specifica sezione dal menu di navigazione e poi si clicca su “PDF”, quella sezione sarà visualizzata nel classico formato AIP in pdf.

In alto a destra è presente una “checkbox” che consente di abilitare la funzione “emendamento” nella quale sono mostrate direttamente nel testo le modifiche rispetto alla versione precedente. In questo caso con l’emendamento del 27 luglio le informazioni aeronautiche sono rimaste identiche ma è solo cambiato il formato dell’AIP, anche di quello classico. Nella modalità “emendamento” le modifiche rispetto alla versione precedente sono visualizzate in rosa e le parti rimosse sono barrate.
Rispetto al classico AIP in PDF è possibile quindi navigare con maggiore facilità tra le sezioni, è possibile cercare e consultare la parte testuale direttamente su interfaccia web. Da dispositivi mobili è consigliato utilizzare la modalità orizzontale per poter visualizzare i contenuti della parte destra dello schermo. Oppure è possibile utilizzare la “modalità desktop”.
Le guide e i link da Desk Aeronautico saranno progressivamente aggiornati. Si consiglia di non salvare i link delle pagine dell’eAIP poichè l’url contiene la data della pubblicazioni e sono dinamici, pertanto l’url è soggetto a cambiamento per ogni aggiornamento AIRAC.