Le modifiche dell’AIRAC 8/2022 dall’8 settembre

Entreranno in vigore il prossimo 8 settembre 2022 le modifiche introdotte in AIP Italia dal ciclo AIRAC 8/2022. Tra le modifiche più importanti troviamo:

  • Implementazione nuova zona attività acro a Ferrara;
  • Nuova area Parco Nazionale della Majella;
  • Cancellati in AIP l’NDB di LNE ed il DME di POM;
  • Pubblicate minime LPV per la procedura RNP 10 a Lamezia Terme.

A Ferrara è stata implementata una nuova zona adibita alle attività di volo acrobatiche civili. La zona di volo si estenderà da 1000 a 2000 piedi AMSL sull’aeroporto di Ferrara. L’area è interagente con la zona attività di lanci paracadutisti Ferrara e pertanto sarà effettuato un coordinamento locale dell’Aeroclub Ferrara affinchè le due zone non siano attive contemporaneamente.

Inserito in AIP una nuova zona a protezione del Parco Nazionale della Majella nella regione Abruzzo. La zona si estenderà dal suolo a 1500 metri AGL e saranno vietate tutte le operazioni di volo quali atterraggio, decollo e sorvolo. Sono esclusi dal divieto gli aeromobili di Stato, del soccorso, emergenza, del servizio antincendio, Protezione Civile ed il traffico IFR che segue le procedure strumentali da/per l’aeroporto di Pescara. Sono altresì vietati il sorvolo ai mezzi per il volo libero, aeromodelli e l’utilizzo di mezzi a pilotaggio remoto. Le zone previste nella sezione ENR 5.6 sono istituite allo scopo di tutelare l’ambiente di determinate zone protette, quali parchi naturali, aree di interesse biologico faunistico.

A Lamezia Terme sono state pubblicate le minime di avvicinamento (dalla categoria A a D) per volare la procedure strumentale RNP 10 in modalità LPV. Inoltre sono stati resi noti le informazioni tecniche utilizzate dal sistema per lo scambio di dati tra ricevitore a bordo e satellite della costellazione EGNOS.