Le modifiche dell’AIRAC 3/2019 dal 25 aprile

Entreranno in vigore il prossimo 25 aprile 2019 le modifiche introdotte in AIP Italia dal ciclo AIRAC 3/2019. Tra le modifiche più importanti troviamo:

  • Implementazione canale 119.955 per Aosta Informazioni con spaziatura 8.33 kHz;
  • Implementazione canale 123.380 per attività volovelistica con spaziatura 8.33 kHz;
  • Completa revisione delle procedure SID/STAR/IAP di Catania con l’introduzione di procedure di arrivo RNAV 1 “a trombone”;
  • Revisione VRP e SID/STAR di Olbia;
  • Revisione SID/STAR/IAP di Palermo-Punta Raisi;
  • Revisione ground layout di Bergamo;
  • Implementazione delle nuove carte Low Visibility Procedures, Hot Spot Map e revisione delle procedure All Weather Operations di Pisa;
  • Istituzione delle seguenti aree:
    • zona per attività di aeroclub e di lavoro aereo “Nove”;
    • divieto di sorvolo del parco naturale “Riserva fluviale del fiume Po Vercellese – Alessandrino”.

Alcuni dettagli a seguire.


Per le attività di volo con aliante, per consentire temporanei collegamenti bordo/bordo e terra/bordo/terra, i piloti possono usare il nuovo canale 123.380 con spaziatura 8.33 kHz.

A Catania verrà aggiornata di 1° la declinazione magnetica, saranno quindi revisionate tutte le procedure strumentali. Saranno istituiti i nuovi fix UXUTA e ALUDU che sostituiranno rispettivamente le procedure STAR da COBBA e le SID per ALUDU. La grande novità sono però le nuove procedure STAR a “trombone” e SID RNAV 1 sia per pista 08 che 26. L’Aeronautica Militare ha infatti fatto seguire ai propri controllori corsi di addestramento per il concetto PBN presso la Corporate Academy ENAV di Forlì.

A Palermo sarà aggiornata la MSA nel settore tra 270° e 360° e saranno apportate alcune lievi modifiche alle SID e STAR convenzionali.

Ad Olbia, oltre a lievi modifiche di alcune SID e STAR, ci sarà una revisione degli Visual Reporting Points: Monte Pinu verrà eliminato e Golfo di Cugnana lascerà il posto ad Olbia Nord.

Nel ground layout di Bergamo saranno introdotti i nuovi stand nel piazzale nord.

Numerosi aggiornamenti in AIP per l’aeroporto militare di Pisa. Saranno introdotte le nuove carte d’aerodromo con gli Hot Spot delle piste 04R/22L e 04L/22R e riportano alcune delle operazioni critiche che potrebbero svolgersi in prossimità delle zone aeroportuali.

Inoltre saranno implementate anche le nuove carte Low Visibility Procedures indicando i percorsi da seguire durante l’attivazione delle procedure LVP. Saranno revisionate le procedure All Weather Operations in AIP con l’aggiunta dei criteri per l’attivazione delle LVP, le procedure al suolo da seguire e i riporti da effettuare con Pisa TWR. Precedentemente le procedure AWO erano riportate nel NOTAM B0481/19 e disponibili solo dagli operatori aerei addestrati dal gestore aeroportuale Toscana Aeroporti.