Le modifiche dell’AIRAC 1/2022 dal 24 febbraio

Entreranno in vigore il prossimo 24 febbraio 2022 le modifiche introdotte in AIP Italia dal ciclo AIRAC 1/2022. Tra le modifiche più importanti troviamo:

  • Pubblicazione della carta Volcanic Ash Sector nella CTA di Roma per il vulcano Stromboli;
  • Revisione complessiva del layout aeroportuale e nuovo ILS 23 a Olbia;
  • Rinumerazione delle procedure STAR e SID di Salerno;

Il 24 febbraio 2022 entrerà in vigore la nuova circolare ENAC GEN-09 che regolamenta l’operatività degli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e degli spazi aerei connessi in casi di attività eruttiva del vulcano Stromboli. L’eventuale attività vulcanica comporta uno scambio d’informazioni e coordinamenti tra l’ufficio di veglia meteorologica AM-MWO, il VAAC di Tolosa, Roma ACC e Italy NMP, Ufficio NOF, DA ENAC e gestori aeroportuali. Sono stati implementati due settori concentrici dal vulcano Stromboli: A1 entro un raggio di 10 NM e A2 da 10 a 35 NM: l’eventuale presenza di nube vulcanica all’interno di queste zone potrebbe creare limitazioni allo svolgimento in sicurezza delle operazioni di volo ed avere ripercussioni sul traffico degli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone. Di conseguenza in presenza di nube nel settore A1 non sono previste limitazioni alle ICP/SID, STAR e IAP dei precedenti aeroporti. In presenza di nube nel settore A2 invece saranno previste sospensioni e limitazioni alle procedure strumentali che saranno riportate dettagliatamente nell’AIP sezione AD 2 dei singoli aeroporti. Per il traffico in sorvolo invece le aree saranno considerate come Temporary Danger Area. La notifica dell’attivazione di restrizioni e limitazioni a causa di nube nei settori sarà emessa attraverso mezzo NOTAM.

A seguito dei numerosi lavori svolti a Olbia per l’allungamento della pista 05/23 e la costruzione del nuovo raccordo nei pressi della testata 23, sono state pubblicate in AIP le nuove modifiche ed il nuovo layout aeroportuale. La pista 05/23 ha adesso una dimensione di 2740×45 metri ed una strip di 2860×280 metri, con un nuovo raccordo disponibile. Le vie di rullaggio sono state rinominate mentre la nuova TORA per pista 23 dal raccordo B è di 2442 metri e dal raccordo C di 2198 metri. La main taxiway parallela alla pista è stata chiamata G. Anche l’ILS ha subito modifiche e nel dettaglio l’ILS pista 23 è stato cambiato con il nuovo LOC e GP-DME IOLB sulla frequenza 111.300 MHz. Nella procedura di avvicinamento strumentale di precisione ILS pista 23 per la RNP Z 23 il FAF sarà adesso EO412 posto ad una distanza di 9.2 NM dalla soglia pista.

A Salerno sono state rinumerate le procedure strumentali di arrivo STAR e partenza SID a causa della cancellazione in AIP dell’NDB di Sorrento. Inoltre per le STAR è stata cancellata la procedura d’arrivo dal punto DIRED.