
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6976 del 18/10/2021, mette la parola fine al contenzioso amministrativo tra Ryanair e il Ministero sull’applicazione del piano di interventi di contenimento ed abbattimento del rumore dell’aeroporto di Ciampino. Il Consiglio di Stato conferma la validità del Decreto Ministeriale 345/2018 che prevede una serie di prescrizioni imposte al gestore aeroportuale per l’attuazione degli interventi previsti nel piano. Tra le prescrizioni sono previste la riduzione di capacità dell’aeroporto e la chiusura ai voli nel periodo notturno (23:00 – 06:00).
Il 19 ottobre 2021 per mezzo NOTAM con effetto immediato la capacità dell’aeroporto di Roma Ciampino è ridotta come segue:
- massimo 65 movimenti giornalieri schedulati (includendo i voli cargo che non sono comunque soggetti a limitazioni);
- massimo 61 movimenti giornalieri non schedulati di aviazione generale,
- massimo 2 movimenti giornalieri di voli di Stato.
Sono esclusi i voli militari, in emergenza, umanitari, ospedale, SAR e antincendio.
Il 19 ottobre 2021 gli aeromobili già in volo che avrebbero determinato il superamento della quota di movimenti massimi sono stati dirottati su altri scali.
A7602/21 NOTAMR A7601/21
Q) LIRR/QFAXX/IV/NBO/A/000/999/4147N01235E005
A) LIRA B) 2110191840 C) 2110301200 EST
E) IN APPLICATION OF MINISTERIAL DECREE 345/2018 TFC RESTRICTIONS IN
FORCE ON AD ARE:
MAXIMUM 65 DAILY SCHEDULED TRAFFIC MOVEMENTS (INCLUDING CARGO FLTS
NOT SUBJECT TO LIMITATION)
MAXIMUM 61 DAILY NOT SCHEDULED GENERAL AVIATION TRAFFIC MOVEMENTS
MAXIMUM 2 DAILY STATE FLIGHTS MOVEMENTS.
MILITARY, EMERG, HUM, HOSP, RESCUE AND FIRE FIGHTING FLT EXCLUDED.
REF AIP AD2 LIRA 1-1