Desk Aeronautico è consultabile gratuitamente, la pubblicità è l'unico modo per mantenere il sito online. Cercheremo di renderla il meno invasiva possibile, disattiva AdBlock!
Dal 1 gennaio 2020 Eurocontrol utilizza la rotta effettivamente volata per stabilire il fattore di distanza utilizzato per il calcolo delle tariffe di rotta IFR. …
Principalmente nei voli di addestramento e lavoro aereo, capita spesso di dover pianificare il mantenimento di un’area lungo la rotta per effettuare delle specifiche attività. …
Un piano di volo ripetitivo (RPL, Repetitive Flight Plan) è un piano di volo relativo a voli IFR ricorrenti che vengono effettuati giornalmente o settimanalmente. …
Dal Network Manager nel 2018 sono stati assegnati 25,6 milioni di minuti di ritardo ATFCM per mancanza di personale, scarsa capacità, condizioni meteo sfavorevoli e …
Il Self Briefing è un’applicazione web di Enav per l’accesso alle informazioni pre-volo. È disponibile gratuitamente su richiesta per piloti e organizzazioni. Nel sondaggio di …
L’obiettivo delle osservazioni meteorologiche d’aeroporto è di emettere messaggi che descrivano il più fedelmente possibile la situazione meteorologica in atto negli aeroporti forniti di servizio …
L’Air Traffic Flow and Capacity Management è una complessa struttura con il compito di ottimizzare i flussi di traffico bilanciandoli con le capacità della gestione …
Il tradizionale metodo di navigazione basato su radioassitenze al suolo è un concetto ormai superato e ritenuto vantaggioso solo in alcune situazioni di contingency. La …
Nel 2016 Enav ha iniziato la sperimentazione dei riporti METAR e SPECI automatici con aeroporto aperto a Pescara. Considerata l’assenza del traffico commerciale schedulato, ma …
Dopo Bergamo anche Cagliari e Trieste utilizzeranno canali per apparati radio con spaziatura dei canali intervallati di 8.33 kHz. Il canale di Cagliari TWR è …